20/06/2025
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato l’Ordinanza n. 428 con cui vengono indette le due sessioni 2025 degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni regolamentate
Allegato pdf
17/06/2025
Convegno Scientifico-Tecnico: Strategie integrate per la lotta alla desertificazione e la gestione sostenibile del territorio nel Mezzogiorno d’Italia.
Si terrà martedì 17 giugno 2025, in occasione della della XXXI Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità, il convegno “Strategie integrate per la lotta alla desertificazione e la gestione sostenibile del territorio nel Mezzogiorno d’Italia”.
Organizzato dal nostro Ordine, in collaborazione con AssoCEA Messina APS e in partenariato con il Nodo InFEA della Città Metropolitana di Messina).
L’evento è finalizzato ad affrontare le sfide critiche poste dalla desertificazione e dalla siccità, con particolare riferimento alle aree più vulnerabili del Mezzogiorno d’Italia, incluse le regioni insulari di Sicilia e Sardegna, e ad identificare strategie efficaci per limitare, fermare e invertire tale processo.
Programma, cartolina e locandina dell’evento sono presenti alla pagina: https://www.chimicimessina.it/?p=4007.
L’evento sarà trasmesso in diretta streamming su:
https://www.youtube.com/@AssoCEAMessinaAPS2008/streams.
11/06/2025
Manifestazione di interesse per commissione Esami di Stato 2025
Gli interessati all’inserimento nella rosa di componenti, da inviare agli atenei per la formazione della Commissione esami di Stato, possono inviare pec con manifestazione di interesse al seguente indirizzo: ordine.calabria@pec.chimici.org con comunicazione ed autorizzazione all’uso dei dati personali nonchè di mail e un numero di cellulare entro il 14.6.2025 ore 12.
29/04/2025
Gent.mi, ricordiamo che oggi 29.4.2025 alle ore 19 si terrà da remoto assemblea degli iscritti all’Ordine per l’approvazione del bilancio consuntivo anno 2024. I relativi documenti e la convocazione contenente il link per il collegamento su piattaforma TEAMS sono stati trasmessi a mezzo pec, che vi invitiamo a consultare. Per info restiamo disponibili allo 0965896295. Grazie
12/04/2025
Spettabili,
per quanto di interesse, si informa che è stato pubblicato sul sito del Comune di Milano e sul Portale del Reclutamento InPA il bando relativo alla seguente selezione pubblica a tempo pieno ed indeterminato, allegato alla presente:
IDST – AMBIENTE – C. 2025 – SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 4 POSTI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI TECNICI – AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE – AMBITO DI ATTIVITÀ: AMBIENTE.
Per partecipare al concorso occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Laurea Triennale ai sensi del D.M. n. 270/2004 appartenente ad una delle seguenti classi: L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-27 Scienze e tecnologie chimiche; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-34 Scienze geologiche;
oppure
Laurea Triennale ai sensi del D.M. n. 509/1999 appartenente ad una delle seguenti classi: 08 Ingegneria Civile e Ambientale; 20 Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali; 21 Scienze e tecnologie chimiche; 27 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; 16 Scienze della Terra;
oppure
Laurea Magistrale ai sensi del D.M. n. 270/2004 appartenente ad una delle seguenti classi: (LM): LM-23 Ingegneria Civile; LM-35 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie; LM-54 Scienze chimiche; LM-22 Ingegneria chimica; LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-60 Scienze della natura; altra classe di Laurea Magistrale ad esse equiparata con D.M. del 9 luglio 2009 e s.m.i.;
oppure
Laurea Specialistica ai sensi del D.M. n. 509/1999 appartenente ad una delle seguenti classi: 28/S Ingegneria Civile; 38/S Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; 77/S Scienze e tecnologie agrarie; 62/S Scienze chimiche; 27/S Ingegneria chimica; 74/S Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali; 82/S Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; 86/S Scienze geologiche; 68/S Scienze della natura; altra classe di Laurea Specialistica ad esse equiparata con D.M. del 9 luglio 2009 e s.m.i.;
oppure
Diploma Universitario (ex L. 341/1990) equiparato con D.M. dell’11 novembre 2011 e s.m.i. alle Lauree Triennali nelle classi sopraelencate;
oppure
Diploma di Laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparato con D.M. del 9 luglio 2009 e s.m.i. alle Lauree Magistrali e Specialistiche nelle classi sopraelencate;
ovvero analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
Gli ulteriori requisiti richiesti per la partecipazione e le modalità di svolgimento della selezione sono dettagliati nel bando di concorso.
Le pagine di riferimento della selezione sono raggiungibili ai seguenti link:
Sito istituzionale Comune di Milano: https://servizi.comune.milano.it/en-GB/dettaglio-contenuto/-/asset_publisher/pqxq/content/idstambientec2025-4posti
Sito Portale Unico di Reclutamento della Funzione pubblica: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concoursedetail/6c5978c2c841440094f2a487c92e78dd
I termini di presentazione delle domande di partecipazione scadranno il 5/5/2025 alle ore 12:00.
Chiediamo la Vostra gentile collaborazione per dare la più ampia diffusione possibile alla selezione in oggetto.
08/04/2025
Buongiorno,
con la presente per ricordare la prossimità della scadenza del bando in oggetto.
Inoltriamo il link per scaricare gli allegati necessari:
Al via il bando “Chimica e Fisica al Femminile” 2025: un’opportunità per le laureate STEM | Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici
Sperando di fare cosa gradita, porgiamo cordiali saluti
La Segreteria
05/03/2025
Proroga tempi di recupero crediti ECM
Allegato pdf
10/02/2025
Pubblichiamo l’Avviso di indizione delle elezioni per il rinnovo degli Organi dell’EPAP e la Convocazione ai sensi dell’art. 3 del Regolamento Elettorale dell’Ente.
Avviso_elezioni_EPAP
10/02/2025
28/01/2025
Buongiorno, Vi comunichiamo che l’Agenzia delle Entrate sta provvedendo a trasmettere via pec i bollettini per il pagamento della tassa di iscrizione all’Ordine territoriale relativo all’anno in corso.
La scadenza del pagamento della tassa territoriale è prevista per il 28.2.2025, pertanto, Vi invitiamo a controllare la ricezione della pec.
Restiamo a disposizione, qualora ove non doveste ricevere tale comunicazione Vi chiediamo di segnalarcelo per tempo così da provvedere alternativamente.
Cordiali saluti
La Segreteria
20/12/2024
Buone Feste

Buon natale e Felice Anno Nuovo
20/05/2024
Viaggio tra la chimica e la fisica del futuro – Roadmap24
Gent.mi,
si trasmette il Programma provvisorio dell’evento organizzato dalla Federazione Nazionale in occasione della GIORNATA NAZIONALE DEL CHIMICO E DEL FISICO che si celebra il 20 maggio 2024, dal titolo “Professionisti per la tutela dell’ambiente e la sicurezza nelle cure” presso la Sala Capitolare del Senato.
Come da programma in tale giornata è prevista anche la cerimonia di premiazione per il bando “CHIMICA E FISICA AL FEMMINILE 2024”.
17/04/2024
Auguri di Buona Pasqua

08/03/2024
Agli Ordini dei Chimici e dei Fisici Loro sedi
Oggetto: Intervista Dott.ssa Antonietta Lombardozzi
Gentile Presidente, Gentili Consiglieri, in occasione dell’8 marzo 2024, Giornata Internazionale dei diritti delle Donne,
la Federazi
one Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici rende omaggio ad un’eccellenza delle Forze dell’Ordine, quale è la collega Chimico Dott.ssa Antonietta Lombardozzi, Dirigente Superiore Tecnico presso la Polizia Scientifica di Roma. Vista la brillante carriera della Dott.ssa Lombardozzi, ed essendo la prima poliziotta donna ad aver ricoperto questa importante carica nella Polizia Di Stato, in occasione dell’8 marzo 2023 avrà luogo un’intervista alla Dott.ssa Antonietta Lombardozzi sulla sua formazione in Chimica e sulla carriera nella Polizia Di Stato fino al raggiungimento del ruolo di Dirigente Superiore Tecnico della Polizia Scientifica.
L’intervista sarà svolta dal Presidente della Federazione insieme al Presidente Commissione Pari Opportunità della Federazione Nazionale, Dott.ssa Fasulo Rossella, e sarà trasmessa attraverso il canale youtube e nei social della Federazione.
Si chiede gentilmente di dare massima diffusione all’iniziativa agli iscritti.
Certi di un riscontro positivo, si resta a disposizione per ogni ulteriore informazione.
L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti
Roma 07 marzo 2024
24/10/2024
24/09/2024
Acque Minerali: tra presente, futuro e sostenibilità

Info: il corso non rilascia ECM
Locandina
16/09/2024
Progetto didattico “Cinescuolambiente- viaggio nell’acqua
con il pluripremiato film “Il Bacio Azzurro” – promosso e premiato da ONU e UNESCO – nato con l’intento di avviare un’attività didattica volta ad educare all’ambiente e all’acqua attraverso il cinema. L’iniziativa è rivolta a tutti i dirigenti scolastici, docenti e responsabili di progetto, affinché si facciano promotori di un modo nuovo di educazione ambientale con l’attività audiovisiva. “ Il Bacio Azzurro ” -titolo tratto dalla poesia ” La Pioggia” di Federico Garcia Lorca – è stato concepito e strutturato per l’alta fruibilità scolastica e pedagogica .
E’ una docu-fiction adatta a qualsiasi grado di istruzione, dalle primarie agli istituti superiori, e a qualsiasi tipo di pubblico. Il film ha registrato un rating-apprendimento scolastico del 98,69% (rilevazioni età compresa tra 6 – 19 anni su un campione di 10000 studenti) il cui concept educativo e formativo è: sprecare l’acqua, inquinarla e possederne il diritto è fonte di lotte, diseguaglianze e morte. E’ un viaggio straordinario di scoperta e di consapevolezza nel mondo magico dell’acqua, elemento essenziale alla sopravvivenza, a partire da un racconto-fiaba ambientato in una delle più vaste zone idriche, non solo dell’Italia ma dell’Europa. Il Bacio Azzurro lancia un messaggio di pace, di libertà e di unione fra i popoli: attraverso la via dell’acqua si ritrova la vita. Un film che vede coinvolti attori di grande fama quali: Remo Girone, Sebastiano Somma, Claudio Lippi, Lorenzo D’Agata, Morgana Forcella ed altri. Il lungometraggio risalta percezioni, sensibilità, evidenzia l’habitat del suono che proferisce melodie, vibrazioni, bisbigli. Una straordinaria opera cinematografica che riconsegna all’acqua il suo antico valore di Anima mundi.